Visualizzazione post con etichetta Parking 095. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parking 095. Mostra tutti i post

mercoledì 4 marzo 2015

Stillpainting / Stefania Zocco

Ancora pochi giorni per visitare la nostra ultima produzione, nonché primo step del ciclo Temporaryplaces: Stillpainting / Stefania Zocco soloshow
Eccovi una gallery di immagini dell'opening del 20/02/2015 che ha visto protagonisti anche il duo inedito SpinaSanta:

:



domenica 12 gennaio 2014

Parking 095 il 24.01.2014 sarà presente a Bologna da Senza Filtro, con una preview insieme a Nosadelladue e Kyla Davis, e il 25.01.2014 in occasione di Art City White Night per ArteFiera con il progetto Il Pensiero Sotterraneo / Thinking Underground.

Artisti: Ciro Vitale, Fare Ala, Obliviuos Artefacts [Ignazio Mortellaro], Operatore, VVVB
Curatore: Katiuscia Pompili
Location: Senza Filtro, Via Stalingrado 59, Bologna
Quando: Preview ore 20.00 24.01.2014  / Opening ore 20.00 25.01.2014

Ecco qui la mappa creata dfalla nostra grafica d'eccezione Maria Luna Nobile.


venerdì 3 gennaio 2014

 
Parking 095 Vi aspetta a Bologna il 25.01.2014
nello spazio Senza Filtro con la nuova mostra
 
Il Pensiero Sotterraneo / Thinking Underground
 
Il nuovo progetto si terrà in occasione di Art City White Night
 

Artists: Fare Ala, Ignazio Mortellaro, VVVB, Ciro Vitale
Art Curator: Katiuscia Pompili
 
+ performance live di Operatore
 
 
Per ulteriori info potete cliccare sul sito di Arte Fiera Qui
 

sabato 5 gennaio 2013

sabato 12 gennaio 2013 ore 18.00 Centro culturale Ritmo.Presentazione del catalogo Hologram/canecapovolto


 
 edito da Balloon Art and Publishing project, a cura di Katiuscia Pompili e canecapovolto.

Testi di Katiuscia Pompili, Giusi Diana, Roberta Alfieri; foto di Ugo Villani, progetto grafico di Fabrizio Cosenza, stampa Eliografia Sicilia.

Stampato in sole cento copie, con carta riciclata a impatto zero, Hologram è una co-produzione Balloon Art and Publishing project, canecapovolto, Di.st.urb Arte Scafati, Parking 095.

 

Il catalogo Hologram/canecapovolto è quel che resta dell’esperienza condivisa per la realizzazione della mostra omonima tenutasi nel novembre del 2012 presso lo spazio Di.st.urb di Scafati.

Una collaborazione tra realtà indipendenti, artisti, musicisti e critici; uno scambio continuo tra città e linguaggi diversi di cui resta memoria in queste pagine.

Più che un catalogo, un vero e proprio artwork i cui testi e le cui immagini si accordano alle caratteristiche formali e concettuali del collettivo catanese. Dialogo come genesi, post production come chiave di lettura, found footage anti-autoriale e utilizzo della casualità come metodologia di lavoro sono alcune delle suggestioni canecapovoltiane a cui il catalogo si è ispirato.

Lo studio grafico di Fabrizio Cosenza rende omaggio allo spirito D.I.Y. anni ‘80, alla passione per il ciclostile e la stampa xerografica, a cui si aggiunge un’attenta ricerca etica e stilistica sulla carta.

I testi sono generati da un intenso e quotidiano confronto, diretto o a distanza, tra la curatrice e le due storiche dell’arte chiamate a contribuire al progetto “familiare” di Hologram.

Quando critica e curatela sono ancora militanti, la riflessione sull’arte si caratterizza come il prodotto di un coinvolgimento attivo nelle dinamiche del proprio tempo.

 

Un piccolo catalogo in limited edition che è studio critico/artistico, collaborazione e autoproduzione.

 

Per l’occasione verrà riproposta la performance sonora di operatore, parte integrante della mostra Hologram/canecapovolto ospitata da Di.st.urb Arte Scafati.